Le Fontane

 

Il territorio è caratterizzato da tanti sentieri e strade rurali che portavano dal paese alle diverse contrade in cui si avevano i fondi agricoli, strade percorse fino al dopoguerra a piedi o con gli asini.
Su questi spesso venivano realizzate fontane, essendo la zona ricca di acque, che servivano ai contadini per la coltivazione degli orti.
Tra i tanti fontanili sparsi sul territorio a servizio dei fondi si distinguono le due fontane più vicine al borgo, ovvero la fonte della Girarda e la fonte delle Coste.
Fra queste la più legata alla memoria collettiva è la fonte delle coste. La fonte è sita nella località omonima ad ovest della città a 644 m. s l. m. Risale al 1851 e ricostruita nel 1898.
Consta di due pilastri rettangolari e cornici orizzontali che sorreggono un arco a tutto sesto. Sopra un architrave in pietra. Sotto vi è una vasca rettangolare con, sopra un mascherone.